Condorcet si riunisce dal vivo! Il 9 dicembre alle ore 16 ci sarà il primo incontro di “Condorcet. Ripensare la scuola”, presso il dipartimento SAGAS, Via San Gallo 10,... Continua »

Discorsi sulla scuola da Bar Sport: un debunking di Marco Campione
Quando Galli della Loggia parla di scuola, lo fa con lo stesso piglio con cui son tutti bravi ct, nelle... Continua »

Leggere è una cosa per giovani, in Italia
A dispetto dei luoghi comuni che vogliono i giovani meno preparati e più ignoranti dei loro nonni e genitori, gli... Continua »

Considerazioni per l’Italia sul rapporto OCSE-PISA 2019
Marco Campione espone le sue riflessioni sul quadro che emerge, per l’Italia, dal rapporto “Education at a glance 2019” a... Continua »

Del vanverismo pedagogico, ovvero gli sproloqui sulla scuola
Paolo Fasce passa in rassegna una ricca serie di interventi sulla scuola italiana da parte di persone che in realtà... Continua »

Ivan Sciapeconi sulla bocciatura: la voce di un maestro
Ivan Sciapeconi, docente di scuola primaria, passa in rassegna per Occhiovolante il dibattito sulla bocciatura, tra luoghi comuni e analisi... Continua »

Insegnanti e libri di testo: un rapporto non pacifico
Francesco Rocchi propone per Occhiovolante una riflessione sull’uso, sui vantaggi e sui limiti dei libri di testo per come sono... Continua »

La verità, vi prego, sulle scuole: la riflessione di un docente alle prese con il dibattito sulla scuola
Francesco Rocchi, docente di lettere in Toscana, ritorna sul dibattito nato intorno alla scuola e cerca di offrire la sua... Continua »

I problemi del sostegno: un’analisi
Paolo Fasce spiega ai Genitori Democratici come stanno le cose sulla nomina degli insegnanti di sostegno, facendo luce su una... Continua »

Il problema della (mancata) continuità per gli studenti disabili
Paolo Fasce, in questo articolo per Scuola7, si sofferma sul problema della mancata continuità del servizio sul sostegno agli studenti... Continua »