CONDORCET

RIPENSARE LA SCUOLA

  • Il manifesto
  • Chi siamo
  • Partecipa

Categoria: materiali interessanti

I problemi del sostegno: un’analisi

I problemi del sostegno: un’analisi

Scritto il 27 Ottobre 201931 Ottobre 2019
Pubblicato indocenti , materiali interessanti , studenti
Paolo Fasce spiega ai Genitori Democratici come stanno le cose sulla nomina degli insegnanti di sostegno, facendo luce su una…
Cinquant’anni di Lettera ad una professoressa

Cinquant’anni di Lettera ad una professoressa

Scritto il 3 Febbraio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Riportiamo la riflessione di Mauro Piras per il cinquantenario, nel 2017 di Lettera ad una professoressa. Il 26 giugno 1967…
L’insoddisfazione per la scuola

L’insoddisfazione per la scuola

Scritto il 3 Febbraio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Nel 2012 Mauro Piras faceva un’analisi sulla situazione della scuola italiana e di come veniva percepita. La inseriamo tra i…
A quale futuro è destinata la scuola italiana, se lasciata da sola?

A quale futuro è destinata la scuola italiana, se lasciata da sola?

Scritto il 3 Febbraio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Beatrice Aimi, dirigente, formatice e membro di Condorcet, riflette su quale possa essere il futuro della scuola laddove mancasse la…
La scuola non ha bisogno di giri di valzer

La scuola non ha bisogno di giri di valzer

Scritto il 27 Gennaio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Beatrice Aimi tiene fermo il punto di ciò che veramente conta nella scuola, mentre il governo sembra muoversi con grande…
La stima per gli insegnanti nel mondo: l’Italia è indietro

La stima per gli insegnanti nel mondo: l’Italia è indietro

Scritto il 27 Gennaio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Beatrice Aimi commenta i risultati del Global Teacher Status Index 2018, che vedono l’Italia assai in difficoltà, per quanto riguarda il…
La scuola e gli stranieri: il punto sull’integrazione

La scuola e gli stranieri: il punto sull’integrazione

Scritto il 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
La scuola è l’istituzione che più di tutte concorre all’integrazione degli stranieri, non solo degli studenti ma anche delle loro…
L’abbandono scolastico: il dossier di Tuttoscuola

L’abbandono scolastico: il dossier di Tuttoscuola

Scritto il 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Tuttoscuola ha pubblicato nel 2018 un ampio e dettagliato dossier sulla questione più urgente della scuola italiana: le centinaia di…
Valutare la professione docente in maniera equa e serena: una proposta

Valutare la professione docente in maniera equa e serena: una proposta

Scritto il 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Avere il polso della situazione della didattica di ogni scuola è importante. Farlo senza rovesciare ansia e inquietudine in una…
Cosa rende la bocciatura così problematica? L’analisi di Mauro Piras

Cosa rende la bocciatura così problematica? L’analisi di Mauro Piras

Scritto il 24 Gennaio 20193 Febbraio 2019
Pubblicato inmateriali interessanti
Perché la bocciatura, invece di spronare gli studenti, li porta piuttosto ad abbandonare la scuola? La bocciatura generalizzata (“tombale”) è…

Navigazione articoli

1 2

In evidenza

  • Non perdiamo altro tempo: salviamo il futuro dei nostri studenti #nuovocalendario #tempoperlascuola #ripensarelascuola
    2 anni fa

    Non perdiamo altro tempo: salviamo il futuro dei nostri studenti #nuovocalendario #tempoperlascuola #ripensarelascuola

  • Condorcet. (Ri)pensare la scuola: il manifesto e quattro proposte
    4 anni fa

    Condorcet. (Ri)pensare la scuola: il manifesto e quattro proposte

Materiali interessanti

  • I problemi del sostegno: un'analisi
    3 anni fa

    I problemi del sostegno: un'analisi

  • Cinquant'anni di Lettera ad una professoressa
    4 anni fa

    Cinquant'anni di Lettera ad una professoressa

  • L'insoddisfazione per la scuola
    4 anni fa

    L'insoddisfazione per la scuola

  • A quale futuro è destinata la scuola italiana, se lasciata da sola?
    4 anni fa

    A quale futuro è destinata la scuola italiana, se lasciata da sola?

  • La scuola non ha bisogno di giri di valzer
    4 anni fa

    La scuola non ha bisogno di giri di valzer

Parlano di noi

  • Condorcet su iMille
    4 anni fa

    Condorcet su iMille

  • Parlano di noi: Condorcet è su il Mulino
    4 anni fa

    Parlano di noi: Condorcet è su il Mulino

  • 4 anni fa

    Tecnica della scuola

  • 4 anni fa

    Libertà eguale

  • 4 anni fa

    Orizzonte Scuola

Segui CONDORCET

Tema Seamless Just Pretty, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Il manifesto
  • Chi siamo
  • Partecipa