Gabriele Benassi ci spiega cosa dobbiamo intendere per didattica a distanza in questo articolo per Scuola7, ma ne approfitta anche per fare delle considerazioni più generali in questo articolo.
Il digital divide non è colpa della DAD, come qualcuno vorrebbe fare credere. La DAD evidenzia semplicemente gli analfabetismi di oggi che sono certamente nei contesti familiari, ma anche fra i docenti e fra gli alunni. Solleva due grandi questioni nazionali e culturali: il diritto di accesso alla rete e al digitale e il diritto ad una istruzione adeguata al nostro secolo.
L’attività didattica a distanza delle nostre scuole sta già facendo i conti inevitabilmente con queste due criticità e potrà trovare soluzioni solamente se sarà capace di flessibilità e di inclusione.
Fotografia: Geralt